Raspberry Pi come server casalingo per libri e audiolibri: la tua biblioteca cloud personale

Hai scaffali pieni di libri, una collezione di audiolibri che non sai più dove mettere, e sogni un sistema semplice e privato per accedere a tutto da ogni dispositivo? Con un Raspberry Pi puoi costruire la tua biblioteca digitale casalinga, sempre disponibile e accessibile da PC, smartphone o tablet, anche fuori casa.

In questo articolo ti mostro passo passo come trasformare il tuo Raspberry Pi in un server personale per libri PDF, EPUB, MOBI e audiolibri MP3.

Prerequisiti

  • 1x Raspberry Pi (consiglio il Pi 4 o Pi 3 B+)
  • 1x scheda microSD (min. 32 GB – meglio 64+)
  • Alimentatore per Raspberry
  • Connessione a Internet (ethernet o Wi-Fi)
  • Disco esterno USB (opzionale ma consigliato)
  • PC per configurare il sistema

Step 1 – Prepara il Raspberry

  1. Installa Raspberry Pi OS Lite
    Scarica da qui, scrivilo su microSD con Raspberry Pi Imager. Attiva SSH creando un file vuoto chiamato ssh nella partizione di boot.
  2. Collegati via SSH dal tuo computer:
    ssh [email protected]
    la password di default è raspberry
  3. Aggiorna il sistema:
    sudo apt update && sudo apt full-upgrade -y

Step 2 – Installa Calibre-Web (interfaccia per la tua biblioteca)

Calibre-Web è una web app leggera per gestire e leggere libri dal browser.

  1. Installa i pacchetti necessari:
    sudo apt install git python3-pip python3-venv libffi-dev libssl-dev -y
  2. Clona il progetto:
    git clone https://github.com/janeczku/calibre-web.git cd calibre-web
  3. Crea e attiva un ambiente virtuale:
    python3 -m venv venv source venv/bin/activate pip install -r requirements.txt
  4. Avvia Calibre-Web:
    python cps.py

Accedi da browser all’indirizzo http://[IP_del_tuo_Raspberry]:8083

Credenziali di default:
– utente: admin
– password: admin123

Step 3 – Aggiungi gli audiolibri

Per gestire audiolibri, puoi:

  • Caricarli nella cartella /home/pi/audiolibri
  • Usare Jellyfin, un media server open source, per lo streaming (audiolibri)

Come Installare Jellyfin:

curl https://repo.jellyfin.org/install-debuntu.sh | sudo bash
sudo apt install jellyfin

Accedi da browser: http://[IP]:8096

Step 4 – Rendi la tua biblioteca accessibile ovunque

Puoi accedere ai tuoi libri anche da remoto, configurando:

  • Port forwarding sul router (porta 8083 o 8096)
  • DDNS con DuckDNS (gratuito)
  • Certificato SSL con Let’s Encrypt (opzionale)

Cosa puoi fare con la tua biblioteca digitale?

  • Leggere eBook ovunque, da browser o app mobile
  • Scaricare o ascoltare audiolibri in streaming
  • Organizzare libri per autore, serie, lingua, tag
  • Gestire metadati e copertine
  • Condividere l’accesso con amici e familiari

Ulteriori migliorie (opzionali)

Installa Readarr per automatizzare il download di eBook in modo simile a Sonarr/Radarr per i film. Può arricchire la tua collezione in automatico.

Conclusioni

Con un Raspberry Pi puoi creare una biblioteca multimediale intelligente, accessibile, autonoma e 100% privata. Che tu sia un lettore compulsivo, un amante degli audiolibri o semplicemente uno che vuole ordine tra i suoi file, questo progetto è uno dei più utili e soddisfacenti da realizzare.

Se hai bisogno aiuto o vuoi consigli per altri progetti Raspberry, scrivimi nei commenti!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ab blocker rilevato!!!

Per favore disabilita il blocco della pubblicità per proseguire.