Abbiamo già parlato di Home Assistant nell’articolo introduttivo Home Assistant: il gestore per la propria domotica personale.
Nell’articolo di oggi vedremo come installare facilmente e rapidamente HA sul nostro Raspberry Pi
Hardware richiesto \ suggerito:
- Raspberry Pi 5 o Raspberry Pi 4 con alimentatore dedicato (Raspberry Pi 3 Model B può andar bene per iniziare, mentre il Model A non ha abbastanza memoria RAM).
- 1 scheda Micro SD con capienza di almeno 32 GB (ne servono meno per installare la piattaforma, tuttavia suggeriamo di non utilizzare card di capienza inferiore per evitare di incorrere in problemi di spazio in futuro). Meglio ancora sel la scheda SD è di classe e (indicate con la dicitura A2). Questo permetterà di ottenere performance migliori.
- Un computer con lettore per schede SD (qualora non fosse integrato, suggeriamo di acquistarne uno USB su Amazon per pochi euro.
Bene! ora che abbiamo tutto l’occorrente possiamo iniziare!
Fase 1: Preparazione della scheda SD
Scarichiamo dal sit ufficiale il tool Raspberry Pi Imager e dopo averlo aperto selezioniamo il modello esatto del nostro Raspberry (ad es. Raspberry Pi 5 nel nostro esempio)
Selezioniamo ora dal menu Operating System la voce Other specific-purpose OS –> Home assistant and Home automation –> Home Assistant
Ora che abbiamo selezionato l’immagine corretta per l’installazione, inseriamo la nostra SD nel lettore e selezioniamola dal menu Storage
Clicchiamo quindi su NEXT ed attendiamo la completa scrittura del contenuto nella scheda di memoria SD.
Primo avvio del Raspberry
Inseriamo ora la nostra scheda SD precedentemente preparata nel nostro Raspberry ed accendiamolo.
Colleghiamo mediante il cavo ethernet, il raspberry al computer.
In pochi minuti il sistema operativo Home Assistant sarà disponibile.
Dal vostro browser digitate quindi l’indirizzo http://homeassistant.local:8123 per accedere alla pagina di benvenuti!
Congratulazioni! Se tutto è andato per il meglio, potrete iniziare ad esplorare il vostro nuovo Home Assistant.
Problemi comuni
URL non trovata
Se state usando una versione di Windows molto vecchia è probabile che l’URL http://homeassistant.local:8123 non funzioni.
In tal caso dovrete recuperare l’indirizzo IP del raspberry (accedendo all’interfaccia di amministrazione del vostro router di casa ad esempio) e digitare sul browser http://X.X.X.X:8123
(dove X.X.X.X sarà sostituito dall’IP del raspberry).