Posts by paolo9785:

Che cosa è il contesto (context lenght) nei modelli AI LLM?

Nel’ambito dei Large Language Models (LLM) come GPT-4, il “contesto” si riferisce alle informazioni che il modello tiene a mente durante una conversazione o un task per generare risposte coerenti e pertinenti. Cosa include il contesto? Perché è importante? Esempio pratico 🔹 Utente: “Chi ha scritto ‘1984’?”🔹 LLM: “George Orwell.”🔹 Utente: “In che anno è […]

Che cosa è la quantizzazione nei modelli AI LLM?

La quantizzazione in un LLM (Large Language Model) è una tecnica di ottimizzazione che riduce la precisione dei numeri utilizzati per rappresentare i parametri del modello (pesi e attivazioni), allo scopo di diminuire la dimensione del modello e migliorare l’efficienza computazionale senza sacrificare eccessivamente le prestazioni. A cosa serve? Tipi di quantizzazione Esempio pratico Svantaggi […]

Di cosa hai bisogno per far girare un LLM in locale?

Abbiamo visto nel precedente articolo (Ollama: portare l’Intelligenza Artificiale sul tuo laptop) quanto sia facile implementare un modello AI sulla nostra macchina locale. Uno degli aspetti più sorprendenti di Ollama è la sua efficienza: non serve un datacenter per far girare un modello linguistico generativo. Ma è anche vero che le prestazioni variano molto in […]

Ollama: portare l’Intelligenza Artificiale sul tuo laptop

Nel panorama in continua espansione dell’intelligenza artificiale generativa, le soluzioni più diffuse — da OpenAI a Anthropic, passando per Google e Meta — si basano quasi tutte su infrastrutture cloud centralizzate. Questi servizi offrono potenza e flessibilità, ma spesso al costo di: Per chi sviluppa applicazioni verticali, ha esigenze di privacy, o semplicemente vuole sperimentare […]

Le differenze tra USA e Italia secondo l’AI di Microsoft!

Al giorno d’oggi l’intelligenza artificiale sta prendendo sempre più piede in una moltitudine di applicazioni tecnologiche.Come forse alcuni di voi sanno, i generatori di immagini mediante intelligenza artificiale sono in grado di costruire delle rappresentazioni grafiche partendo da una descrizione di ciò che vorreste ottenere. Quanto più dettagliata sarà la vostra descrizione, tanto più sorprendente […]

Raspberry Pi come server casalingo per libri e audiolibri: la tua biblioteca cloud personale

Hai scaffali pieni di libri, una collezione di audiolibri che non sai più dove mettere, e sogni un sistema semplice e privato per accedere a tutto da ogni dispositivo? Con un Raspberry Pi puoi costruire la tua biblioteca digitale casalinga, sempre disponibile e accessibile da PC, smartphone o tablet, anche fuori casa. In questo articolo […]

Scopriamo Ollama: l’intelligenza artificiale sul tuo computer

Nel mondo in rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale, Ollama si distingue per un motivo semplice ma rivoluzionario: ti permette di usare modelli linguistici avanzati direttamente sul tuo computer, senza connessioni a server esterni. È l’IA a casa tua, pronta a lavorare anche offline. Con Ollama puoi scaricare, avviare e interagire con modelli come LLaMA, Mistral, Gemma […]

Le Differenze tra Remote Work e Smart Work

Abbiamo parlato nel nostro articolo predecente (Il Futuro del Lavoro: Remote, Hybrid o in Ufficio?) delle differenze, vantaggi e svantaggi del lavoro remoto, ibrido ed in sede, tuttavia nel panorama lavorativo contemporaneo, due concetti stanno guadagnando sempre più attenzione: il remote work e lo smart work. Sebbene spesso utilizzati come sinonimi, in realtà rappresentano due […]

Il Futuro del Lavoro: Remote, Hybrid o in Ufficio?

Il mondo del lavoro è cambiato radicalmente negli ultimi anni, accelerato in particolare dalla pandemia di COVID-19, che ha costretto milioni di lavoratori e aziende a sperimentare nuove modalità di lavoro. Tra le opzioni che si sono imposte, quelle più discusse oggi sono il lavoro remoto, il lavoro ibrido e il lavoro in ufficio. Ma […]

Italia sotto attacco? Le violazioni della Costituzione che nessuno racconta

La Costituzione Italiana rappresenta il fondamento della nostra democrazia. È la bussola che guida le istituzioni, definisce i diritti dei cittadini e stabilisce i limiti del potere. Eppure, negli ultimi vent’anni, un numero crescente di osservatori, studiosi e cittadini attenti ha sollevato un allarme sempre più chiaro: i principi fondamentali della nostra Carta sembrano essere […]

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Ab blocker rilevato!!!

Per favore disabilita il blocco della pubblicità per proseguire.