geoportail

Droni in vacanza: come verificare le NFZ in Francia

Abbiamo ampiamente trattato la tematica NFZ (no flight zone) italiana in recepimento alle normative europee EASA nell’ articolo D-Flight: Tutti i divieti per le Open Category in Italia. Nell’articolo di oggi vedremo invece come informarsi circa le restrizioni applicate in Francia. Come comportarsi se si va in in vacanza all’estero? Come già accennato ognuno degli […]

D-Flight: Tutti i divieti per le Open Category in Italia

Come ben sappiamo tutte le attività di volo con droni in Europa sono attualmente regolamentate dall’EASA (Agenzia europea per la sicurezza aerea). Ogni stato aderente all’EASA (tra cui l’Italia) ha la responsabilità di far attuare mediante norme e leggi nazionali, le direttive imposte dall’ente europeo. In Italia è l’ENAC (Ente nazionale aviazione civile) a regolamentare […]

drone

“Gestione comunicazioni aeronautiche” per gli attestati Specific

Il pilota che utilizza UAS in operazioni nella categoria Specific deve soddisfare i requisiti di competenza stabiliti nell’autorizzazione operativa rilasciata dall’ENAC o nello scenario standard e dimostrando, tra le altre cose, la capacità di saper gestire le comunicazioni aeronautiche.  Tale competenza può essere acquisita attraverso la partecipazione ad un corso di fonia aeronautica tenuto presso organizzazioni […]

crm

Cosa è il CRM necessario per gli attestati Specific?

Il CRM, (Crew Resource Management) è un approccio multidisciplinare che riguarda le capacità cognitive e interpersonali. Sappiamo che in campo aeronautico, i fattori umani sono una delle cause più significative di incidenti ed inconvenienti . La gestione delle risorse dell’equipaggio (CRM) viene descritta da EASA come l’approccio per l’utilizzo efficace di tutte le risorse disponibili (risorse umane, hardware e software, […]

Volare in categoria Specific: come ottenere l’abilitazione

Con le norme sempre più stringenti imposte da ENAC e successivamente superate da quelle europee dettate da EASA, volare con il proprio drone, sia esso al di sotto dei 250 grammi che superiore, diventa sempre più difficile. Osservando le mappe su D-Flight, notiamo che di giorno in giorno le aree interdette al volo, parziali e […]

drone

Pilotare droni nella categoria Specific

Per tutte quelle operazioni non riconducibili all’interno della categoria Open, come per esempio volale in BVLOS, ad un’altezza maggiore di 120 metri, sorvolare assembramenti di persone o centri urbani ed avere un drone con peso al decollo maggiore di 25 kg, sono considerate operazioni in categoria Specific. La differenza tra la categoria Open e Specific […]

drone

Droni: faccciamo chiarezza sugli attestati di pilota UAS

Come già ampiamente discusso, per la guida di un drone superiore ai 249g e/o per superare determinate limitazioni, le norme nazionali ed europee regolamentate dall’EASA (European Union Aviation Safety Agency) obbligano all’ottenimento di appositi attestati di pilota UAS. Innanzitutto è bene chiarire che non esiste più una distinzione tra utilizzo hobbistico e utilizzo professionale, cosa […]

Patentino droni EASA: come ottenerlo gratis!

In Italia il costo del patentino A1/A3 è di 31 euro, con corso e domande abbastanza contorte (tipicol delle cose all’italiana), in molti stati europei , invece, è totalmente gratuito. Se si desidera ottenere questo patentino gratis e si ha dimestichezza con una lingua straniera tra Inglese, Tedesco, Francese o Lussemburghese, è possibile rivolgersi ad alcuni […]